Laboratorio di Bioingegneria della Riabilitazione: presentati i risultati delle sperimentazioni cliniche sulla terapia robotica post-ictus

I risultati delle recenti sperimentazioni cliniche sulla terapia robotica per l'arto superiore in pazienti post-ictus effettuate presso il Laboratorio di Bioingegneria della Riabilitazione a Volterra sono stati presentati in occasione del Congresso Mondiale per la NeuroRiabilitazione che si è svolto a Istanbul nei giorni 8-12 aprile 2014.
Lo studio dal titolo “Timing of motor recovery in subacute and chronic stroke patients during upper limb robot-assisted rehabilitation” ha evidenziato i differenti effetti della terapia robotica sui meccanismi di recupero motorio a seguito di un ictus tra la fase subacuta e la fase cronica attraverso un metodo di valutazione integrato basato su parametri cinematici e scale di valutazione clinica. I risultati di questo studio possono contribuire ad identificare trattamenti riabilitativi appropriati ed efficaci tenendo conto proprio delle differenti fasi riabilitative.
Durante il congresso il Dott. Stefano Mazzoleni, coordinatore del laboratorio di ricerca congiunto tra Scuola Superiore Sant'Anna e Centro di Riabilitazion Auxilium Vitae Volterra e autore dello studio, nell'ambito di due simposi sulla riabilitazione robotica ha presentato inoltre due relazioni dal titolo “Update in gait rehabilitation in people with Spinal Cord Injury” e “Clinical assessment for robot therapy stroke patients: a common language for physicians, therapists and researchers”.